L’altro giorno ho letto un utilissimo post di Valentina Cappio su cosa portare sempre con sé durante un viaggio con i bambini, dove fa una lista dei 10 oggetti da non dimenticare mai. Così è venuta in mente anche a me una sorta di Travel Top Five, un po’ atipica e fantasiosa. Premettendo che non sono per nulla brava a dare consigli proverò comunque ad elencare i 5 stati d’animo, umori o modi d’essere (neanche io so ben classificarli) “da mettere in valigia” quando decidiamo di affrontare una vacanza in Riviera con i nostri pargoli. Non so se vi potrà aiutare nella riuscita o meno della vostra esperienza, ma di certo vi sarà utile per instaurare un buon rapporto con gli strani personaggi riminesi! 🙂
1. GENUINITA’
Genuino = semplice, schietto, autentico, vero, sincero e spontaneo. Noi adulti a differenza dei bambini tendiamo sempre ad alzare barriere e a indossare maschere quando usciamo della nostra realtà quotidiana e ci troviamo in mezzo a persone che non conosciamo. Se siete a Rimini potete evitare di farlo, eliminando anche il rischio di non essere riconosciuti dai vostri stessi bambini. Vi accorgerete che essere come loro e ritrovare la vostra spontaneità non sarà poi così difficile grazie all’autenticità e alla semplicità (quasi imbarazzante) di chi vi ospita, che non ci metterà molto a farvi sentire come a casa vostra.
2. FANTASIA.
Riscoprite come ridare scintille alla magia delle vacanze. Sperimentate cose nuove insieme ai vostri piccoli, fantasticate, sognate, giocate, ritrovate il bambino che è in voi. Di occasioni ne avrete tantissime, non scordatevi che siete nella patria del sognatore per eccellenza che faceva muovere gli occhi di un quadro con una strana cantilena “…ANISIMASA…”.
3. BUONUMORE.
Viaggiare con i bambini non è facile e questo è un dato di fatto. Tuttavia se partiamo già con il piede sbagliato tutto può complicarsi ulteriormente. Muniamoci allora di buonumore, tanta pazienza e abbandoniamo le più rosee aspettative. So che non sarà facile ma è bene lasciare a casa il nervosismo e le ansie da viaggio. Aspettiamoci anche in vacanza pianti, capricci e momenti di tensione, ma cerchiamo di risolverli al meglio. Siamo nella Terra del sorriso e il contagio sarà comunque inevitabile.
4. CALMA
Mi viene in mente una sola parola R-A-L-L-E-N-T-A-R-E. Le località di mare hanno per loro natura ritmi poco frenetici, quindi vivete tutto molto lentamente. Non necessariamente dovete vedere più cose possibili nel meno tempo possibile, non siete soli, avete al seguito dei piccoli esserini che hanno ancora bisogno della loro routine e si stancano facilmente. E stanchezza è sinonimo di capricci e noi mamme lo sappiamo bene…
5. FAME
Fame di che, vi starete domandando? Oltre alla fame di conoscere cose nuove e vivere insieme a tutta la famiglia forti emozioni intendo proprio “la fame”. Quando siete in vacanza a Rimini ovunque voi andiate, dall’hotel al ristorante, dalla sagra di paese alla festa in spiaggia, tutti cercheranno di farvi mangiare a più non posso. Non è che vi vogliono male, non vogliono farvi ingrassare, state tranquilli!..è che tutti in Romagna con gli ospiti si comportano così, un po’ da mamme premurose e un po’ da nonne vanitose, in cerca di complimenti. Quello che posso consigliarvi, visto che il cibo è buonissimo, è una settimana di dieta drastica prima della partenza!
Cosa ne pensate, sono stata convincente? E voi, quando venite in vacanza a Rimini, di cosa non potete fare a meno?
Grazie Valentina! Vi aspettiamo! Certo noi di bimbi ne abbiamo tanti, anche in inverno… compresi quelli grandi! 😛
Molto bello questo post sugli Essenziali da portare quando si va in giro con bimbi. Non potrei essere più d’accordo!! Si vede che siete proprio abituati ad averne tanti in giro di bambini! Vi verremo a trovare prestissimo!!!
Grazie Valentina! Vi aspettiamo! Certo noi di bimbi ne abbiamo tanti, anche in inverno… compresi quelli grandi! 😛
Pingback: Vacanze al mare con i bambini, cosa fare? | Alberghi Tipici Riminesi