Alberghi Tipici Riminesi

Tradizione e gusto: a Casa di Luca a Morciano di Romagna

Morciano di Romagna sorge ad una ventina di chilometri dalla costa adriatica, al centro della Valconca, poco prima che la terra diventi più aspra e dura e si trasformi nelle colline del Montefeltro.

La posizione strategica, la vicinanza con San Marino e la forte predisposizione commerciale dei propri abitanti hanno fatto si che Morciano diventasse, nei secoli scorsi, uno dei più importanti centri dell’entroterra rimininese.

Oggi si potrebbe definire Morciano la “capitale” commerciale della Valconca.

Questa innata spinta al commercio si manifesta in una serie di manifestazioni fieristiche che si svolgono durante l’anno. Tra queste la più importante è sicuramente l’Antica Fiera di San Gregorio, che ogni anno a marzo, già dal 1200, segna l’arrivo della primavera.

Fino a qualche tempo fa, se avessi pensato a Morciano di Romagna, mi sarebbero venuti in mente lo scultore Arnaldo Pomodoro, che nella cittadina romagnola è nato, e proprio la fiera di San Gregorio.

Per chi non lo sapesse a Morciano è possibile trovare una delle opere scultoree più importanti di Pomodoro: Colpo d’ala.

scultura-di-arnaldo-pomodor.tif

Da poco ho però avuto la fortuna di scoprire, grazie al suggerimento di una collega, una chicca per il palato che si nasconde proprio nel centro della cittadina romagnola: il ristorante “a Casa di Luca“.

Questo ristorantino, aperto da meno di un anno, cerca di riproporre i sapori tradizionali della cucina locale, rivisitati con cura e attenzioni dalla grande squadra di professionisti che si muove in cucina.

Trovarlo non è difficile, si trova in una delle vie principali del centro di Morciano. Il locale, una vecchia macelleria/osteria, è stato sapientemente ristrutturato: cucina a vista, spazi luminosi, un eccentrico ed originale lampadario con mestoli di rame, un piccolo giardinetto interno ed una piccola cantinetta con tavolo privato, per una cena veramente molto intima.

Al primo impatto svela uno stile elegante ma non formale ne tantomeno spocchioso.

A casa di Luca

I proprietari sono Gianluca e Claudio Angelini, per chi non li conoscesse, gente che ha la cucina nel DNA, gente che è cresciuta tra mestoli e pentole in una famiglia di grandi ristoratori.

Il menu è abbastanza vario, alterna piatti molto tradizionali e sensazionali scoperte; ecco alcuni piatti:

  • Selezione di salumi, insaccati e formaggi del territorio abbinati con le conserve fatte in casa
  • Controfiletto di manzo marinato e servito con insalata di carciofi e scaglie di parmigiano
  • Polenta con baccalà mantecato
  • Cappelletti in brodo
  • Strozzapreti con radicchio,pancetta croccante e formaggio di fossa
  • Passatelli asciutti con salsiccia in bianco,tartufo e spinaci croccanti
  • Tagliata al sale d’erbe
  • Pollastro locale cotto allo spiedo con salsa diavola
  • Grigliata mista con carni a km0 dell’azienda Zavoli: pollo, costine e salsicce, costato di vitello, pancetta ecc.

Le materie prime, alcune a km0, sono tutte di prima qualità, in grado di rendere speciale anche il piatto più semplice. Ovviamente il menu ed i piatti proposti cambiano in base alla stagionalità dei prodotti.

a_casa_di_luca_2

Abbiamo assaggiato alcuni antipasti ed una selezione degli altri piatti: sapori veramente equilibrati ed una grande attenzione alla presentazione dei piatti sono stati la carta vincente, ci hanno convinto.

I prodotti locali: i salumi e le carni dell’ azienda agricola Zavoli, la scelta del formaggio di fossa, i tradizionali primi piatti, rigorosamente fatti in casa, raccontano un legame forte con il territorio ed un grande rispetto per le tradizioni romagnole.

Uno staff professionale, grande attenzione al servizio, una bella carta di vini, con una selezioni di etichette locali, nazionali ed alcuni internazionali ed un buon rapporto qualità/prezzo rendono il ristorante “a Casa di Luca” una tappa obbligata se si passa da Morciano.

a_casa_di_luca

3 pensieri su “Tradizione e gusto: a Casa di Luca a Morciano di Romagna

  1. Marco

    Grazie della segnalazione, non conosco Morciano, vivo in Brianza ma questa estate una giornata in questo paesino non me la toglie nessuno.

    Ciao
    Marco

    1. Pietro Pastorelli Autore dell'articolo

      Ciao Marco,

      sono contento che il post ti abbia “convinto”. Vedrai che non resterai deluso e dopo Morciano vorrai visitare tutti gli altri bellissimi borghi romagnoli 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *