All’hotel Casablanca il design incontra la storia e il gusto la tradizione ‼Attenzione‼C’è posta per te‼ Se ricevi questa busta maneggiala con cura, non è la solita pubblicità, ma contiene un pezzo di Romagna! Si è proprio così, perchè alla…
Gourmet, etnico o veg? NO grazie! Se anche tu fai parte degli 8 italiani su 10 che rivogliono la cucina della nonna allora prepara le valigie e parti per un week end di primavera a Rimini. Gli Alberghi Tipici Riminesi…
Tra le tradizioni culinarie romagnole di origini contadine c’è sicuramente un animale di vitale importanza: il maiale. Da sempre considerato sacro, una sorta di “benedizione del Signore”, in quanto capace di fornire cibo per l’intero anno, veniva allevato e accudito…
I cappelletti, in dialetto “Caplètt”, così chiamati per la loro forma che ricorda un cappello, sono un vero e proprio piatto della tradizione romagnola da oltre 200 anni. L’avidità di tale minestra è così generale che da tutti, e massime…
Un’usanza che ancora vive lungo le spiagge riminesi è sicuramente quella di raccogliere al “Purazi”, ovvero vongole e telline. Infatti, come in passato, dall’autunno alla primavera, è facile incontrare persone anziane, che con i pantaloni arrotolati vanno in cerca di…
Là, dove un tempo sorgeva la Porta Montanara ( I sec. a.C) , l’ingresso alla città di Ariminum che dalla via Aretina conduceva al Cardo Massimo e al porto attrezzato alla foce del Marecchia, si sviluppò nei secoli il Borgo…
Quando fu composta, 60 anni fa, io forse non ero nemmeno un’idea nei pensieri dei miei genitori, eppure tanto oggi a me, quanto a tutti i romagnoli dell’epoca, la canzone “Romagna Mia” suscita un’emozione ineguagliabile, un profondo senso di riconoscenza…