I Pescatori riminesi scendono a terra per rendere omaggio al prodotto principe della cucina locale: il pesce azzurro.
Rimini, scelta come tappa del tour Anci per Expò “L’Italia in tutti i sensi”, dedica un’intera giornata al pesce azzurro, con lo scopo di far conoscere a grandi e piccini la tradizione marinara e i suoi piatti tipici.
Racconti, baby lab creativi con laboratori di artigianato, pesca alla tratta e un giro a bordo dei pescherecci per conoscere le attività dei marinai creano un emozionante percorso didattico sul mare.
E poi tutti a gustare i piatti tipici della cucina romagnola preprati sul porto canale direttamente dai pescatori!
Spiedini, fritto misto, sardoncini marinati, vongole e gustosi primi di pesce…
Quando si svolgerà l’evento “Il senso del pesce”?
Domenica 29 Marzo 2015 dalle ore 10.30 fino a sera.
Dove si svolgerà l’evento “Il senso del pesce”?
A Rimini, sul Porto Canale e sulla spiaggia libera adiacente.
Non perdere l’occasione, nell’anno dell’Expò, di conoscere uno dei principali cibi che nutrono la vita, “il pesce azzurro” e prenota qui il tuo primo week end di Primavera a Rimini per partecipare a questa grande festa dei sapori romagnoli!
Curiosità.
Con la denominazione “pesce azzurro” ci si riferisce ad alcune varietà di pesci d’acqua salata, generalmente di piccole dimensioni e di varia forma, caratterizzati da un colore sul dorso che richiama le sfumature del blu.
Appartengono a questa categoria:
- la sardina
- l’aringa
- l’alice o acciuga
- lo sgombro
- la gallinella di mare o mazzola
- la triglia
- l’aguglia
- la canocchia
- lo spratto o papalina
- l’alaccia
- il lanzardo
- la costardella
- il suro
- alcuni esemplari di tonno e pesce spada che sono simili per il colore (non certo per forma e dimensione)
Il pesce azzurro è considerato un pesce povero proprio perché se ne trova in gran quantità nei nostri mari, ma in realtà è un alimento ricchissimo di sostanze benefiche per l’uomo, ecco quali:
Grassi “Omega 3” che:
– contribuiscono a formare molte cellule del corpo, comprese quelle cerebrali;
– mantengono fluido il sangue e limitano i rischi di trombosi;
– aiutano la pressione a mantenere la giusta misura e contrastano la formazione di colesterolo;
– agiscono come antinfiammatori naturali per chi soffre di artrosi e artrite reumatoide.
Proteine e vitamine del gruppo A, D, B e sali minerali tra cui selenio, fosforo, calcio, ferro e iodio che:
– permettono a questo alimento di avere un apporto calorico inferiore rispetto alla carne e di essere un’ottima scelta per chi desidera mantenersi in forma o dimagrire.