Alberghi Tipici Riminesi

L’Antica Fiera di San Gregorio a Morciano di Romagna

locandina_fiera_san_gregorio_2014

La storia di Morciano si lega indissolubilmente alla storia dell’antica Fiera di San Gregorio, una manifestazione antica, le cui origini risalgono addirittura all’anno 1060. La storia racconta infatti che in quell’anno, attorno all’Abbazia di San Gregorio si sviluppò un enorme mercato a cielo aperto di merci e bestiame, che trovò in Morciano l’ideale crocevia per questi scambi economici. Nella seconda parte del 900 la Fiera di San Gregorio si arricchì anche della mostra dell’industria e dell’artigianato locali.

Si dice che, in Valconca, non ci sia primavera senza la Fiera di San Gregorio ed infatti l’afflusso di gente che si reca a Morciano in questi giorni sembra confermare questa idea. La Fiera rappresenta un momento promo-commerciale molto importante per le aziende locali e lo testimonia la presenza di tantissime aziende che espongono i propri prodotti.

Il taglio ufficiale del nastro è avvenuto domenica 9 marzo alle 10 e la Fiera si concluderà il 16 marzo. Gli animali e le attrezzature agricole sono ovviamente i protagonisti di questa manifestazione dalle antiche origini campestri. Nel Foro Boario, si svolge la mostra mercato del cavallo e per i bambini è possibile provare il ‘battesimo della sella’ a cavallo di piccoli pony, oppure conoscere gli altri animali della fattoria, con un percorso didattico.

Morciano - Foro Boario

Morciano

La locandina della manifestazione é stata creata con un contest tra i ragazzi del Liceo Artistico “Volta-Fellini” di Riccione. Tra tutte quelle realizzate é stata scelta quella dello studente Lorenzo Berti della 5C.
L’immagine é costruita in uno spazio di diverse tonalità pastello e le lettere che vi sono rappresentata (AFSG: Antica Fiera di San Gregorio) sono realizzate con materiale di uso comune.
La lettera A é costruita utilizzando materiali semplici e antichi come la terra di Morciano ed i mattoni delle sue case.
La lettera F é realizzata con i dolci della festa.
La lettera S é stata creata con al pasta, prodotto importante per l’economia della cittadina.
La lettera G creata con tessuti poveri e allo stesso tempo ricercati.

Mercoledì 12, giorno di San Gregorio, la tradizione vuole che venga ricreata l’atmosfera tipica della vita di campagna di un tempo. Nello stesso giorno si tengono infatti la XII Mostra provinciale di bovini di razza romagnola e la tradizionale mostra degli ovini.
Ma l’Antica Fiera di San Gregorio non vuol dire solo mercato. Dall’8 al 16 marzo si susseguono numerosi appuntamenti convegnistici, di approfondimento, culturali, ma anche di divertimento con concerti, commedie e spettacoli.

Sabato 8, in serata, si è conclusa la quarta edizione del premio canoro “In… canto a Morciano”, presieduta da Elio del gruppo Elio e le Storie Tese.

logo_incanto_2014

Giovedì si terrà il saggio di danza Alice in wonderland del centro La Plume di Morciano, venerdì prossimo la 5ª rassegna corale per voci bianche, sabato 15 la sfilata di Avangard look e domenica 16 la commedia “Am so sveg in….”.

In collaborazione con la Strada dei vini e dei sapori dei colli di Rimini, alcuni ristoranti della Valconca propongono, per tutta la durata della Fiera, una loro specialità in abbinamento a vini locali. Dal prosciutto di mora romagnola al timballo di acciughe e patate, dagli strozzapreti agli strigoli alle classiche tagliatelle in un assaggio reso ancora più interessante dalla passione e dalla professionalità dei ristoratori.
Quest’anno sono stato a Morciano domenica, il giorno successivo all’inaugurazione, e non mi aspettavo di trovare così tanta gente. Un fiume di persone ha invaso il piccolo comune romagnolo. Oltre ad una bellissima passeggiata tra le bancarelle e le esposizioni legate all’agricoltura e all’allevamento, mi sono fermato ad assaggiare alcuni dei buonissimi salumi di mora romagnola e un bicchiere del nuovo Chardonnay dell’azienda vinicola “Podere Vecciano”, in compagnia dei produttori del riminese, ma di questo vi parlerò in un prossimo post 😉

I prodotti della Strada dei Vini di Rimini I vini della Strada dei Vini di Rimini

3 pensieri su “L’Antica Fiera di San Gregorio a Morciano di Romagna

  1. Marco

    Ciao Pietro, se portassi mia moglie a cena questo week end a Morciano, sarebbe una bella idea o c’è il rischio che ci sia troppa confusione?
    Grazie

    1. Pietro Pastorelli Autore dell'articolo

      Ciao Marco,
      sicuramente ci sarà sicuramente un bel po di gente ma è anche questo il bello di questi eventi. In ogni caso ti consiglio di non andare troppo tardi, soprattutto per il problema parcheggio.

      Le alternative “gastronomiche” non mancano! ce ne è per tutti i gusti, vedrai 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *