Shhhhhh… fiuuuu ( un temporale) Tum-tum tum-tum tum-tum (un cuore che batte) hiii hiii hiii hiii (un pianto infantile a singhiozzo) maamma ( una voce chiama la mamma) Ahhhh! (un forte urlo) Nella mente i suoni metallici di quelle registrazioni…
Avevo circa 8 anni quando sognando di cavalieri e principesse visitai per la prima volta un vero castello, uno di quelli in cui tempo sembrava essersi fermato, uno di quelli meglio conservati in Italia: il Castello di Gradara. Ricordo ancora la…
Non so voi, ma a me hanno sempre affascinato i drammi, gli amori, le passioni e i misteri che avvolgono la storia delle grandi famiglie del passato. Giusto qualche sera mentre facevo il solito zapping alla tv ho scoperto che…
Sei a Rimini e hai dimenticato di prenotare una visita guidata o un’escursione e adesso non ci sono più posti? Stai percorrendo le vie dello shopping del Centro Storico o mangiando un gelato a Marina Centro e vorresti sapere qualcosa…
“Un ponte sul porto collega mari e terre crea più varchi sul confine traccia i passaggi e dispone gli approdi riduce le distanze sopra lo scorrere del tempo.” Il Ponte di Tiberio festeggia il suo bimillenario e diventa lo scenario…
A 159 anni dalla sua costruzione Rimini vedrà risorgere il suo Teatro. Il sogno di riaccendere le luci sul palco del famoso Teatro Galli (così intitolato nel 1947, in onore del compositore Amintore Galli), completamente distrutto dal secondo conflitto mondiale,…
“Costruì un nobile tempio a Rimini in onore di San Francesco; ma lo riempì di tante opere pagane che non sembra un tempio di cristiani ma di infedeli adoratori dei demoni”. Così Papa Pio II definì l’opera chiave del Rinascimento…
E’ il 20 Marzo del 1437, penultimo mercoledì di Quaresima, sono le 18:48 e tutto è pronto per dare inizio ai lavori. Sigismondo è lì, e sulla base dei calcoli degli astrologi di corte è certo che presto il suo…
O vagha e dolce luce anima altera! Creat~tra gentile o viso degno O lume chiaro angelico e benegno . In cui sola virtu mia mente spera. Tu sei de mia salute alta e primiera A nchora che mentien mio debil…
Gli Alberghi Tipici Riminesi in Ungheria per uno scambio di progetti, idee e per esportare la propria esperienza ai paesi dell’Europa Centrale. Quando la Provincia di Rimini ha invitato gli Alberghi Tipici Riminesi a partecipare ad un Meeting nell’ambito del…
Fuori dalle vecchie mura della città, nel XIX secolo, si sviluppò Borgo Marina, che come ben si può intuire dal nome, occupava tutto lo spazio che dal centro storico giungeva al mare. Per lo più abitato da marinai e pescatori,…
“C’era una volta il borgo degli anarchici dove non dominava nessuna legge se non quella del rispetto e della solidarietà tra famiglie, che qui si aiutavano l’un l’altra superando le difficoltà dei tempi che furono”… Forse, si potrebbe iniziare a…
Da Santarcangelo di Romagna alle Balze è la nostra Valmarecchia, la terra che nasce su uno dei fiumi simbolo del territorio riminese: il Marecchia. È un territorio vicinissimo alle affollate spiagge della Riviera Romagnola, ma distante quanto basta per suggellare…
Là, dove un tempo sorgeva la Porta Montanara ( I sec. a.C) , l’ingresso alla città di Ariminum che dalla via Aretina conduceva al Cardo Massimo e al porto attrezzato alla foce del Marecchia, si sviluppò nei secoli il Borgo…
Intorno alle mura del centro storico riminese ci sono dei borghi che celano secoli di storia e tradizione. Luoghi che seppur visibili potremmo definire nascosti, ovvero ben diversi da come appaiono. In questo e nei successivi post cercherò di raccontarvi…
In primavera a Rimini… si sente già profumo d’estate! Questo é il periodo migliore per godersi davvero l’entroterra riminese, un territorio che a primavera rivela inaspettati paesaggi dove immergersi in un mix di colori e profumi. Vi abbiamo già portato nell’entroterra…
Nel giorno della Resurrezione, Gesù, a pochi chilometri da Gerusalemme, apparve a due discepoli in cammino verso Emmaus. Secondo alcuni, per ricordare tale avvenimento, in Italia è nata la tradizione della gita fuori porta del lunedì di Pasquetta, caratterizzata da…
Il simbolo gastronomico indiscusso della Pasqua lungo tutto il nostro stivale è ovviamente la colomba, ma qui da noi in Romagna, sono ben altre le figure di questa importante festa religiosa. Primo fra tutti la ciambella. Quello classico romagnolo, il…
Montefiore Conca e’ uno splendido borgo medioevale, arroccato su una delle prime alture dell’entroterra romagnolo. Provenendo dalla costa, specie nelle giornate più limpide, lo si riconosce subito. Un’imponente Rocca, costruita intorno alla prima metà del 1300 per volere della potente…
È arrivata la primavera e abbiamo tutti bisogno di “ricaricarci le pile”, ma come fare? Abbiamo chiesto il parere di due esperte per sfruttare al meglio le qualità del nostro territorio Romagnolo. Le nostre interlocutrici sono la Dottoressa Dacia Dalla…
Capita anche a voi prima di partire per qualche località di andare alla spasmodica ricerca delle cose assolutamente da vedere? Certo la volontà di correre in lungo e in largo per visitare più luoghi possibili non manca, ma spesso e…
“La vacanza in famiglia è una risorsa da sfruttare“: parola della blogger Valentina Cappio alias The Family Company incontrata alla fine della scorsa estate a Rimini. ” Ho conosciuto gli Alberghi Tipici Riminesi ed è come sentirsi a casa –…
Si sa, un tour culturale insieme ai bambini non è facile da organizzare, o meglio è impossibile poi da realizzare, allora mi è venuta un’idea perché non trasformarlo in un gioco adatto a tutta la famiglia? Clicca qui per scaricare…
Quando si pensa alla Romagna il pensiero corre alle spiagge, al mare, alle discoteche ed al divertimento della riviera. La vivacità della costa contrasta con i tranquilli scenari dell’entroterra, spesso sconosciuti ai più, dominati prima dalle dolci colline e poi…
Palazzo Corbucci e’ uno di quei preziosi gioielli storici dell’entroterra romagnolo, ancora poco noti al grande pubblico. Sorge proprio sulla sponda destra del fiume Ventena, là dove una volta vi era l’antico accesso al borgo malatestiano di San Giovanni in…
Quando fu composta, 60 anni fa, io forse non ero nemmeno un’idea nei pensieri dei miei genitori, eppure tanto oggi a me, quanto a tutti i romagnoli dell’epoca, la canzone “Romagna Mia” suscita un’emozione ineguagliabile, un profondo senso di riconoscenza…
Sarà stata una gara dura a Bruxelles per mettersi d’accordo sulla ricetta da proteggere con il marchio IGP, Indicazione Geografica Protetta. Si vantano di essere in tanti i depositari della ricetta vera e originale. In Romagna, infatti, partendo dalle colline…
“La Sega Vecia eccola qua!…” “E con sto foco vecchietta mia invaso il cielo ti porti via!” “Viva San Giuseppe, viva la Primavera!” E’ con la tradizione popolare dei fuochi di San Giuseppe che inizia il film “Amarcord” di Federico…
Verucchio, un antico borgo medievale che sorge sulla sommità di un alto sperone di roccia, che si innalza maestoso sulla Valmarecchia a pochi chilometri dalla costa riminese. Il mio percorso si snoda tra le vie di questo luogo, tra suggestivi…
Intervista a Francesca Fabbri Fellini, giornalista, nipote del grande Federico Fellini, figlia di sua sorella Maddalena. Dopo aver vissuto per anni a Roma, oggi Francesca vive a Rimini ed è sempre presente ad iniziative od eventi dedicati allo zio. La incontro…