Alberghi Tipici Riminesi

Bimbi prendiamo la matita e scateniamo la fantasia!

In occasione della prima Biennale del Disegno riminese i Musei della città propongono, oltre alla visita alle mostre, attività rivolte a tutta la famiglia per avvicinare genitori, bimbi e ragazzi all’illustrazione grafica, alla narrazione e all’uso della fantasia.

Bambini_biennale_disegno

I bambini, si sa, sono dei geni privi di qualsiasi barriera e sovrastruttura mentale e allora cosa c’è di meglio che attivare i loro 5 sensi e aiutarli a dar forma alle loro idee attraverso il disegno? Cosa ne pensate? Siete d’accordo?

Se è così non perdetevi gli appuntamenti per immergervi insieme ai vostri piccoli nel fantastico mondo dell’arte:

– Mercoledì 30 Aprile ore 21:00 al Museo della Città

LIBERA IL SEGNO, LIBERA IL SOGNO a cura di Eleonora Rinaldini

Incontro per bambini e ragazzi con famiglie

Visita alle mostre per ammirare le opere dei più celebri disegnatori di tutti i tempi. A seguire laboratorio creativo dedicato a tutta la famiglia che attraverso le tecniche del surrealismo aiuterà a liberarsi dei sogni attraverso il segno. Frottage, disegno automatico e collage permetteranno ai partecipanti più adulti a regredire allo stato infantile e a utilizzare il disegno per esprimere tutta la propria naturalezza così come faranno i loro bambini.

– Giovedì 1 Maggio ore 16:30 al Museo della Città

VERO O FALSO? IMMAGINATO!

IL LIBRO DEI SOGNI DI FEDERICO FELLINI a cura di Natascia Soannini

Incontro per ragazzi da 11 anni

“Se non è vero, è come se lo fosse” così il grande Maestro commentò un aneddoto autobiografico da lui inventato ed è proprio da questa sua affermazione che prende spunto l’incontro che coinvolgerà i ragazzi a rappresentare, sotto forma di disegno o testo, un proprio sogno. Non mancherà ovviamente la visita alla sezione della mostra della Biennale dedicata al libro dei Sogni di Federico Fellini e alla sua vita.

– Sabato 17 Maggio ore 21:00 al Castel Sismondo

IL NIDO DELLE IDEE E DELLE RELAZIONI a cura di Sonia Fabbrocino

Incontro per ragazzi da 10 anni

In occasione della Notte ai Musei Castel Sismondo apre le porte ai ragazzi per favorire un incontro in cui si cercherà di analizzare i linguaggi utilizzati dai vari artisti della mostra e di trovare nuove modalità di espressione attraverso l’uso di tecniche manuali e nuovi materiali per sviluppare ognuno il proprio codice grafico-espressivo. Un modo per conoscere sé stessi e allo stesso tempo confrontarsi con il diverso da sé, ovvero gli altri.

– Sabato 24 Maggio ore 16:30 FAR Fabbrica Arte Rimini

MADAME PAROLA E MONSIEUR SEGNO

Teleracconto nelle opere della mostra Krobylos a cura di Cristina Sedioli

Incontro per bambini da 3 a 10 anni

Madame Parola e Monsieur Segno giocano insieme nello schermo di una tivù fantastica dove appaiono linee, segni, disegni, immagini, colori. Insieme daranno vita ad uno straordinario groviglio di storie.

INFORMAZIONI UTILI:

Il costo di ogni attività è di 4 euro a partecipante.

Si richiede prenotazione ai numeri:

0541 704421-26-280541.793851 giorni prefestivi e festivi

www.biennaledisegnorimini.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *