Alberghi Tipici Riminesi

Escursione a Gradara, Borgo dei Borghi 2018

Escursione a Gradara: arte, storia e un’atmosfera medievale pazzesca!

Eletta Borgo dei Borghi 2018, Gradara è senza dubbio uno dei borghi più belli d’Italia.

Una terra di confine tra Romagna e Marche, che si trova all’estremità del cosiddetto “Scacchiere Malatestiano”, la fitta rete di rocche e castelli costruite nel corso del Medioevo da una delle signorie più potenti d’Italia.

La città dell’amore impossibile, nella cui roccaforte si consumò l’ardente passione di Paolo e Francesca e la sua tragica fine, come narrato da Dante nella Divina Commedia.

Escursione a Gradara: una giornata sospesi tra passato e presente con gli albergatori tipici riminesi

Un’escursione a Gradara con gli albergatori tipici riminesi è un’esperienza a dir poco unica, che per noi inizia così…

Una giornata grigia, a tratti un sole timido. Il vento smuove le chiome degli alberi e accarezza le colline circostanti.
L’orologio della torre segna un orario impreciso, sospeso tra presente e passato.
La porta della città si apre su una lunga salita dove risuonano trombe e sventolano stendardi. L’atmosfera è magica, quasi surreale.

Sarà per i figuranti in abiti d’epoca, sarà per i vicoli che trasudano storie e celano misteri, Gradara appare subito come uno di quei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato quando i Malatesta e i Montefeltro si contendevano il potere in questa “Terra di Mezzo”, mentre Paolo e Francesca vivevano il loro amore segreto, ancora inconsapevoli della sua tragica fine, come narrato da Dante nel Canto V della Divina Commedia.

Una storia che risuona lungo tutto il percorso che conduce all’imponente castello, forse uno dei più affascinanti e meglio conservati della Riviera.

Il punto esatto in cui la nostra escursione a Gradara entra nel vivo attraverso le parole di Maurizio, la guida, che ci elenca le gesta delle grandi famiglie che hanno abitato l’imponente rocca, testimone silenziosa di quel grande amore che oggi è leggenda.

Paolo e Francesca, rampolli di due potenti famiglie, sfortunati amanti, morirono infatti sotto i colpi dell’accecante gelosia del marito di lei, il vecchio e storpio Gianciotto Malatesta, fratello del ”Bello” (Paolo). Una botola vicino al letto a baldacchino nella camera di Francesca apre ancor oggi il passaggio ai “fantasmi” di quei fugaci incontri.

Curiosi aneddoti e personaggi si susseguono lungo le sale del castello e delle sue segrete, mentre il tramonto si avvicina. Il cielo assume splendidi colori offrendo, dal giardino della grande Rocca, scorci di un paesaggio fantastico, che sui camminamenti di ronda spazia fino a perdersi nell’infinito verde delle colline.

Non possiamo concludere l’escursione a Gradara senza la classica “Passeggiata degli Innamorati”, d’altronde siamo in una delle città più romantiche d’Italia.

Per un’escursione a Gradara contatta gli Alberghi Tipici Riminesi qui.